Le slides relative ai primi due incontri
- Prof. Faraci (Business Model Canvas)
- Dottori Garozzo, Di Giacomo e Gallia (Le risorse legali)
Le slides relative ai primi due incontri
Andate sul sito linkato, cliccate su archivio, e poi tg città, giovedì 7 marzo, tg delle 20.20
Buona visione!
Mancano 48 ore al via di Start Up Academy, giunta alla seconda edizione, organizzata in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Catania e con l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania che, al seminario di apertura, in programma giovedì 7 marzo alle ore 15.00 nell’Aula Magna del Palazzo delle Scienze, saranno rappresentati dai rispettivi presidenti Antonio Perdichizzi e Daniele Virgillito. Ancora una volta, come per la precedente edizione, team di studenti delle lauree triennali, alcuni della magistrale e un gruppo di liceali provenienti dal Boggio Lera di Catania si sfideranno tra loro per assicurarsi i primi piazzamenti nella graduatoria finale di merito che sarà resa nota a maggio, in occasione dell’ultimo seminario che precederà di poco Start Up Weekend. Lo scorso anno gli studenti si misurarono con la prova della SWOT Analysis applicata alla loro idea/progetto imprenditoriale. Quest’anno, il modello cui dovranno far riferimento è il Business Model Canvas elaborato da Alex Osterwalder che i team dovranno dimostrare di saper applicare bene all’idea d’impresa, al progetto imprenditoriale, all’ipotesi di nuovo business o al riposizionamento di un business già esistente. Gli studenti saranno accompagnati alla comprensione ed utilizzazione del business model attraverso diversi seminari che affronteranno, in ordine, i temi del design del business model canvas; delle risorse amministrative e legali per l’avvio di una nuova impresa; dei finanziamenti e gli interventi sul capitale di rischio per le nuove iniziative imprenditoriale; dell’implementazione del business model canvas sull’idea o progetti scelti dai team. I progetti saranno ammessi ad un Business Model Contest, i cui esiti finali si conosceranno nel seminario conclusivo di maggio. Il seminario di apertura del 7 marzo, a forte contenuto emozionale e ricchissimo di spunti, suggerimenti, storie vissute ed iniziative avviate, sarà tenuto da Roberto Bonzio, giornalista e blogger, animatore del progetto Italiani di Frontiera.
In bocca al lupo a tutti i partecipanti e, comunque a vada finire, qualunque sia l’esito del Business Model Contest, gli studenti hanno già vinto per il solo fatto di poter lavorare in gruppo e sfidarsi alla pari con gli altri colleghi, attendendo la serena valutazione dei lavori fatta da una commissione di esperti e professionisti.
Si ripete anche quest’anno Start Up Academy, il ciclo di seminari professionalizzanti organizzato dalla cattedra di Economia e Gestione delle Imprese (Prof. Rosario Faraci), in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Catania (presidente Antonio Perdichizzi) e l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania (presidente Daniele Virgillito). La seconda edizione sarà ancora una volta inaugurata da Roberto Bonzio, giornalista e blogger, animatore di Italiani di Frontiera, il progetto multimediale dal West al Web, dall’Italia alla California e ritorno, che insegue lo spirito d’impresa degli Italiani oltreoceano. L’appuntamento è il 7 marzo, alle ore 15.00, nell’Aula Magna di Palazzo delle Scienze.
La II edizione di Start Up Academy, articolata in sei incontri, si concluderà con un Business Model Contest che vedrà sfidarsi 178 universitari e 13 liceali (provenienti dal Liceo Scientifico, Linguistico e Scienze Applicate Boggio Lera di Catania) in piccoli gruppi di lavoro impegnati nella simulazione di un progetto d’impresa utilizzando lo strumento del business model canvas di Alex Osterwalder.
Questo il calendario di massima degli incontri
Calendario di massima: